Centro turistico e culturale
Turismo sull´ Isola di Rab
Il mare pulito e limpido del mare Adriatico bagna la costa diversificata e inalterata dell´isola, rendendola una stazione balneare unica. Persino il principe d´Inghilterra, Eduardo VIII subi´ il fascino della bellezza dell´isola. Ognuno puo´ trovare la spiaggia che preferisce: coste rocciose nella parte occidentale dell´isola per gli amanti degli scogli, spiaggie ricoperte di sassolini e ghiaia nella parte orientale, e spiaggie sabbiose nella parte settentrionale dell´isola. È in queste zone che sono sorte varie strutture turistiche come alberghi, appartamenti, case private, residence,villaggi turistici, campeggi e bungalow.
Manifestazioni a Rab
Ogni anno a Rab si tengono diverse manifestazioni canore e culturali, di cui nominiamo solo le più importanti: Serate musicali di Arbe; le giostre cavalleresche di Rab (torneo cavalleresco con l’esibizione dei balestrieri dell’isola di Rab, che si svolge ininterrottamente dal 1995, per evocare la prima giostra cavalleresca che si esegui nel lontano 1364).
Storia e cultura dell´ Isola di Rab
Il nome Arbe deriva dal latino "rabus": cioè villaggio, anticamente era un villaggio di pescatori. È conosciuta per i suoi quattro campanili che ricordano una nave con i quattro alberi. Ogni costruzione del luogo ha visto sfilare decine di generazioni e sopra i portali rinascimentali e gotici si trovano gli stemmi gentilizi delle famiglie nobili d’Arbe i cui discendenti sono oggi i padroni di casa.
Città
Rab - È una tipica città medievale circondata dalla mura romane. Rab, nasce e si sviluppa attorno alla piazza centrale dove sorge la basilica gotica di Santa Maria il cui rosone centrale ispira i famosi merletti - uno dei prodotti tipici del luogo.
Lopar - Lopar e´ un piccolo villaggio turistico sull´isola di Arbe (Rab) noto per le sue numerose spiagge di sabbia, ben 22. La spiaggia piu´ grande e piu´ famosa di Lopar e´ la "Rajska Plaža" (Spiaggia del Paradiso) lunga 1,5 km. Presso la Rajska Plaza si trovano la maggior parte degli alberghi e appartamenti privati, nonche´ il villaggio turistico piu´ grande dell´isola: il "San Marino". Inoltre, vi consigliamo una visita alle spiagge di "Sahara" e "Ciganka". Tra le insenature e baie vicino a Lopar si trovano tante altre spiagge piu´ piccole e tutta di sabbia. Nel centro di Lopar si trova la chiesa di San Giovanni, il patrono della parrocchia di Lopar, e su una collina vicino alla pineta si trova la chiesa della Beata Vergine Maria del XIV secolo. Lopar e´ conosciuto anche per i suoi balestrieri di Rab, che durante l´estate attraggono l´interesse dei turisti. Lopar e´ il luogo ideale per le famiglie con bambini e per i giovani alla ricerca di divertimento e attivita´ sportive.