Turismo e cultura sull´ Isola di Cherso (Cres)
Turismo sull' isola di Cherso (Cres)
L´ isola Cherso è la più grande isola dell´ Adriatico. È collegata tramite traghetto sia all´Istria (linea Brestova - Porozina) che all´isola di Krk (Valbiska - Merag). Un importante fenomeno naturale è sull’isola è il lago di acqua dolce chiamato lago di Vrana (Cornacchia). L’isola di Cherso è conosciuta come l’habitat dall’avvoltoio grifone (dalla testa bianca), una specie purtroppo in via d´estinzione.
Visitate la città museo di Osor posto nelle immediate vicinanze del ponte girevole che collega l´isola di Cherso con l´isola di Lussino. Una delle più belle spiagge dell´isola di Cherso, ma anche forse di tutta la Croazia, è la spiaggia di Sveti Ivan vicino a Lubenice. Lubenice è uno dei primi villaggi abitati costruiti su di una roccia a 387m di altezza dal mare, veramente molto simile ad una cittadina delle favole. Un´altra città da non perdere è Valun: un piccolo borgo circondato da spiagge di ghiaia e ciottoli. Comunque la città più importante dell´isola con una grande e famosa marina è sicuramente la città di Cres.
Storia e cultura dell' isola di Cherso (Cres)
Le città dell´isola di Cherso sono città fortificate di forte densità urbana. L´isola di Cres è abitata dall’antico passato, come testimonianza ci sono le ruderi dell’antico castello della città di Cherso. Numerosi sono gli stemmi presenti sulle vecchie case del centro cittadino. Al nucleo culturale della città di Martinscica appartiene la chiesa di San. Martino con il convento dei francescani del 16. secolo, e il Castello appartenente alla famiglia Sforza del 17. secolo.
Da non perdere la Festa di S.Maria della Neve il 5 di agosto nella città di Cres, le serate musicali di Osor, l´Eco-Centre Caput Insulae a Beli dove potrete ammirare il griffone.